![]() sebbene ogni fede religiosa dia ad essa un nome differente. Nel Neopaganesimo, la primavera èOstara,festa della rinascita e di rinnovamento,sia dal punto di vista fisico, che spirituale. Vi proponiamo di seguito qualche idea per la
sua celebrazione. La nostra casa e la nostra persona la nostra casa non è semplicemente il luogo in cui abitatiamo, ma il nostro tempio,
il luogo in cui muoviamo i passi più importanti verso il nostro
equilibrio e la nostra crescita personale. È dunque importante curarne
la pulizia e l’arredamento per permettere che in essa alberghino energie
positive che ci aiutino a evolverci spiritualmente.
Per questo motivo il primo passo nella celebrazione delle feste è la
preparazione della casa, dobbiamo preparare il nostro tempio ad
accogliere la Primavera e celebrare Ostara. Vestire la casa
Vestire la casa per Ostara è quanto mai semplice e divertente, per
sapere quali colori utilizzare per questo sabbat sarà sufficiente
guardare fuori. Notate i gialli delle mimose in fiore dietro la vostra casa, i viola pallido dei lillà, il verde delle gemme edelle foglie nuove che compare nella neve che si scioglie. Rinnovate un
po’ l’arredamento della casa vestendola con i colori pastello della
primavera; potete cambiare le tovaglie sui tavoli, le tende,le federe,i copriletto e i tappeti
in bagno e cucina. Ponete vasi di fiori freschi che vi ricordino
l'arrivo della primavera come mimose,camelie o magnolie. Potete anche creare un
cestino con uova decorare che richiamino la rinascita. Legate le tende
con nastri rosa, celesti o gialli teuti da grandi fiocchi o farlalle. L’Altare
Ogni tempio ha il suo « Sancta sanctorum», in altre parole il
centro della sacralità con tanto di altare. È quello il luogo eletto
dalla divinità come sua abitazione. È dunque importante preparare il
nostro altare ad accogliere la Madre vestita della primavera. Se non avete un altare adibito alle vostre celebrazioni,allestite per l'occasione un angolo della casa purificandolo e allestendolo per accogliere l'energia della Madre Terra che si risveglia con nuovo vigore ed energia . Vestite l’altare con un panno grande verde pallido, simbolo delle foglie novelle, drappeggiate con dei panni più piccoliviola e blu.
Se riuscite procuratevi una statuina artigianale raffigurante la Dea (contattatemi pure tramite la sezione contatti e spedizioni del nostro sito per richiedere erbe,misture,statue e candele per celebrare Ostara)
Aggiungete alcune candele di colore giallo o rosa e dei vasetti con fiori primaverili- Nei paesi musulmani è usanza porre sull’altare degli specchi ; penso che sia un’usanza deliziosa, lo specchio è simbolo della chiarezza, la luce e l’abbondanza.
Questo Sabbat è caratterizzato dall’equilibrio di luce e oscurità e
quindi dalle nozze fra cielo e terra, potete rappresentarlo ponendo
sull’altare una candela nera e una bianca, oppure il simbolo del Tao,o una statua del dio e della dea abbracciati.
Un modo sicuramente originale di rappresentare quest’unione è quello di utilizzare delle Marteniche.
Si tratta di piccole bamboline di lana intrecciata, una bianca e una rossa legate insieme. L’usanza è di origine bulgara, dove il primo marzo sono utilizzate come offerta a Baba Marta(Nonna Marta) personificazione della Primavera. Potete anche rappresentare la Dea attraverso un coniglio o una
lepre. Quando avrete finito di allestire l’altare, preparate il calderone con una fumigazione di Ostara. In una ciotola di vetro mettete nell’ordine:
1 parte di boccioli di rose essiccati;
1 parte di petali di verbena essiccati;
1 parte di mirra;
1 parte di olibano ( Se volete trovate tutti questi elementi nella sezione Incensi e bruciatori del nostro sito)
Se siete pazienti e avete tempo, potete migliorare la fumigazione macinando tutto in un mortaio. Mescolate tutto girando le erbe in senso orario con la mano destra e restando concentrati.
Completate l’altare con uova decorate in varie fogge e colori, semi,fiori,bruchi,coccinelle o scarabei,insetti simbolo di trasformazione e vita eterna, emblema dellaFenice, uccello che depone l’Uovo Cosmico ed anche un potentissimo amuleto. Potete anche offrire alle divinità gemme e cristalli, come l’acquamarina, il quarzo rosa,la pietra di luna. La nostra persona Se la casa è il nostro tempio e l’altare ne è il sancta sanctorum, il nostro corpo è il tempio del nostro spirito, il luogo che custodisce la
divinità che alberga in noi tutto l’anno. Nel nostro corpo alberga il piccolo dio o la piccola dea, specchio e ponte della Grande Divinità che governa e concepisce l’universo, dobbiamo perciò prendercene cura come qualcosa di sacro. Bagno purificatore e rigenerante
Riempite con acqua calda la vasca da bagno,prendete un cucchiaio di miele e aggiungetevi tre gocce di olio essenziale al bergamotto e tre gocce di olio essenziale al vetiver. (Se non lo trovate,potete sostituire il Vetiver con Patchouly). Mettete nell’acqua un frammento di malachite,un quarzo rosa e qualche fiore di primavera. Se riuscite a trovarla aggiungete una piuma di rondine.
Decorate il bagno con candele rosa,gialle e color pastello che accenderete prima di immergervi nella vasca colma d'acqua e fragranze.
Una volta nella vasca chiudete gli occhi, lasciatevi coccolare dall’acqua calda e profumata, quindi visualizzate la Madre Anziana,che durante l’inverno vi ha tenuto compagnia che vi abbraccia
per l’ultimo saluto. Ringraziatela del suo calore tenue e contenuto,
della sua saggezza pacata, del suo abbraccio riposante e osservatela
mentre svanisce. Ella non sparisce del tutto, perché proprio quando la
sua immagine diventa più tenue vedete che si trasforma in una giovane
fresca e vitale, rosea e allegra. Accogliete la Dea Fanciulla che vi condurrà nei prati primaverili, suggerendovi nuovi progetti,
iniziative e attività. Guardatela mentre s’immerge nell’acqua con voi,
raggiante di sensualità, una sensualità che promette di donarvi. Sentite
la nuova energia della dea avvolgervi e penetrare in voi in
un’esplosione di gioia.
Finito il bagno indossate abiti chiari e colorati, ornatevi con gioielli a forma di fiori o intrecciate fiori freschi nel capelli. Ora siete pronti per celebrare Ostara da soli o in compagnia. Negli altri post che seguiranno proporremo diversi rituali per propiziare una felice primavera. Tratto da Cronacheesoteriche |